Comunicazione di Proroga

Concetto   

In questa lezione si illustrerà la procedura per effettuare l'invio di una Comunicazione di Proroga di un rapporto di lavoro che dovranno eseguire le aziende ed altri datori di lavoro.

Il percorso della lezione sarà influenzato dalle scelte che l'utente farà per i seguenti casi:

» l'Azienda è composta da una sola sede operativa
» l'Azienda è composta da più sedi operative

» La proroga si riferisce ad un rapporto di lavoro su cui non è mai stata fatta alcuna comunicazione
» La proroga fa riferimento ad una comunicazione presente sul sistema (elenco comunicazioni)

Note
- La compilazione letterale dei campi che vedrete durante il corso sono di pura invenzione, solo a titolo esemplificativo.
- Le sequenze che seguono hanno tempi definiti ma è sempre possibile anticiparle premendo [invio] o fermarle cliccando sul link "interrompi".

Passaggi:

  1. Fare clic sul collegamento Login.   Passaggio 1
  2. Accedere nell'area personale inserendo login e password   Passaggio 2
  3.    Passaggio 3
  4.    Passaggio 4
  5. Fare clic sul pulsante seleziona.   Passaggio 5
  6. Fare clic sul pulsante COB.   Passaggio 6
  7. Fare clic sul collegamento » Elenco.   Passaggio 7
  8. Fare clic sul pulsante [cerca]   Passaggio 8
  9. Dall'elenco delle comunicazioni selezionare la comunicazione relativa al rapporto di lavoro per cui si effettua la proroga.

    Se il rapporto ha avuto più di un movimento selezionarne uno qualsiasi poichè i dati contenuti sono sempre quelli riportati nell'assunzione originaria che dovranno essere aggiornati all'ultimo movimento (es.rettifica, trasformazione o proroghe precedenti)

    Fare clic sul pulsante anteprima.   Passaggio 9
  10. Fare clic sul collegamento Proroga.   Passaggio 10
  11. Compilare i dati mancanti del primo step.

    Per vedere il dettaglio di tutti i campi e tutti gli step vedere il corso su "Comunicazione di avviamento"   Passaggio 11
  12.    Passaggio 12
  13. Verificare all'interno di tutti gli step che i dati contenuti siano tutti corretti, altrimenti aggiornarli.
    Proseguire con il tasto avanti oppure selezionare lo step successivo   Passaggio 13
  14. Verificare che tutte le informazioni relative al rapporto di lavoro, ad eccezione del campo "data inizio" (che è sempre la data di assunzione), vanno riferite al momento della proroga.

    Attenzione la data di fine rapporto qui non deve essere quella relativa alla proroga che va indicata nello step successivo ma quella definita all'ultimo movimento.   Passaggio 14
  15. Indicare la data di proroga   Passaggio 15
  16. Fare clic sul collegamento Salva.   Passaggio 16
  17. Verificare in questa schermata che tutti i dati inseriti siano corretti.

    Attenzione! Fino a questo punto la comunicazione è ancora in stato di BOZZA, quindi modificabile in qualunque momento dal tasto MODIFICA.

    Per ottemperare agli obblighi normativi è necessario inviare la comunicazione dal tasto invia   Passaggio 17
  18. Può succedere che l'invio della comunicazione fallisca e si generi questo tipo di avviso dovuto a dati mancanti obbligatori.
    In questo caso farsi aiutare dal messaggio per individuare quale dato riprendere.

    Fare clic sul tasto INDIETRO   Passaggio 18
  19. Fare clic sul pulsante modifica.   Passaggio 19
  20. Posizionarsi sullo step oggetto dell'integrazione   Passaggio 20
  21.    Passaggio 21
  22. Integrare lo step dei dati mancanti   Passaggio 22
  23.    Passaggio 23
  24. Una volta finite le integrazioni fare clic sul collegamento Salva.   Passaggio 24
  25. Fare clic sul pulsante invia.   Passaggio 25
  26. Se la Comunicazione è inviata con successo è possibile fare una stampa della ricevuta.   Passaggio 26
  27.    Passaggio 27
  28. Dal pulsante anteprima della comunicazione di proroga è possibile ora rivedere i dati inviati.   Passaggio 28

Sommario   Avvia argomento