ACCENTRAMENTO COMUNICAZIONI PORTALI PROVINCIALI LOMBARDI - LINEE GUIDA
Tutti i datori di lavoro che richiedono accentramento al nodo Regione della Lombardia possono registrare tutte le proprie sedi su un unico portale provinciale, purché nel territorio della provincia facente capo al portale scelto sia presente almeno una sede operativa.
Esempio. Se l'azienda "alfa" con sedi operative a Milano, Bergamo, Napoli, richiede accentramento al nodo regionale Lombardia (per richiedere accentramento: www.lavoro.gov.it/co ), per inviare le comunicazioni obbligatorie per tutte le sue sedi operative, dovrà utilizzare soltanto il portale della Provincia di Milano o della Provincia di Bergamo.
Per i datori di lavoro con sedi operative soltanto in Lombardia non è necessaria la richiesta di accentramento al nodo regionale. Possono, a loro discrezione, utilizzare un unico portale provinciale purché sia presente almeno una sede operativa.
Esempio. Azienda "beta" con sedi operative a Sondrio, Milano e Bergamo, per inviare le comunicazioni obbligatorie per tutte le sue sedi operative, potrà utilizzare soltanto il portale della Provincia di Milano o della Provincia di Bergamo o della Provincia di Sondrio.
I consulenti del lavoro, gli altri liberi professionisti e gli altri soggetti rientranti tra quelli individuati dalla legge n. 12/1979, operanti sul territorio della regione Lombardia, (sia quelli che hanno scelto come accentramento il nodo Regionale della Lombardia sia quelli che non ne hanno l'esigenza) possono effettuare tutte le comunicazioni attraverso il servizio informatico provinciale in cui sia presente una sede operativa dello studio.
Esempio. Consulente "gamma" con studio a Brescia e a Milano può utilizzare il portale SINTESI_COB della Provincia di Brescia o della Provincia di Milano per tutti le aziende clienti con sedi in Regione Lombardia. Se i clienti hanno sedi fuori Regione, per poter comunicare al portale provinciale lombardo è necessario richiedere l'accentramento.

Cosa non si può accentrare (portale Milano)
- comunicazioni di apprendistato;
- comunicazioni a seguito di nulla osta di cui alla L.68/99;
- prospetto informativo disabili L.68/99.

Queste comunicazioni DEVONO essere inviate al portale provinciale di competenza
territoriale.

Sommario