Comunicazione di Assunzione

Scaricare la guida in word   modulo cartaceo dell'UNIURG   COMUNICAZIONE CAUSA FORZA MAGGIORE   

In questa lezione si illustrerà la procedura per effettuare l'invio di una Comunicazione di assunzione che dovranno eseguire le aziende ed altri datori di lavoro.

Il percorso della lezione sarà influenzato dalle scelte che l'utente farà per i seguenti casi:

» l'Azienda è composta da una sola sede operativa
» l'Azienda è composta da più sedi operative

Note
- La compilazione letterale dei campi che vedrete durante il corso sono di pura invenzione, solo a titolo esemplificativo.
- Le sequenze che seguono hanno tempi definiti ma è sempre possibile anticiparle premendo [invio] o fermarle cliccando sul link "interrompi".

Passaggi:

  1. Portarsi sulla home page di SINTESI al seguente indirizzo:
    http://sintesi.provincia.milano.it/PortaleMilano
    e fare clic sul collegamento Login.   Passaggio 1
  2. Effettuare l'accesso al sistema con le credenziali in possesso.
    Digitare la Username   Passaggio 2
  3. Digitare la Password   Passaggio 3
  4. Fare clic sul pulsante Entra.   Passaggio 4
  5.    Passaggio 5
  6. Se l'utente è in possesso di più servizi selezionare quello relativo all'Azienda per la quale si effettua la comunicazione di assunzione e avente ruolo COB_Datore_Lavoro_Master o COB_Datore_Lavoro   Passaggio 6
  7. Fare clic sul pulsante COB.   Passaggio 7
  8. Fare clic sul collegamento Anagrafiche.   Passaggio 8
  9. Fare clic sul collegamento Aziende.   Passaggio 9
  10. La schermata di ricerca mostra di default la sede operativa collegata direttamente all'utente.

    Fare clic sul pulsante modifica.   Passaggio 10
  11. Nel nostro esempio il ruolo selezionato è COB_Datore_Lavoro_Master pertanto l'utente dispone dei permessi per visualizzare tutte le sedi collegate alla sede legale.

    Se la comunicazione è relativa ad un'altra sede dell'azienda fare clic sul collegamento Sedi operative per visualizzare le l'elenco delle sedi operative dell'Azienda   Passaggio 11
  12. Fare clic sul pulsante dettaglio della sede operativa dove presterà servizio il lavoratore   Passaggio 12
  13. Fare clic sul collegamento Comunicazioni obbligatorie.   Passaggio 13
  14. Nell'elenco sottostante vengono proposte tutte le comunicazioni effettuate per quella sede operativa.

    Per comunicare una nuova assunzione fare clic sul pulsante NUOVO.   Passaggio 14
  15. Fare clic sul collegamento assunzione.   Passaggio 15
  16. Nella videata relativa al Datore di Lavoro vengono riportati i dati dell'Azienda e della Sede Operativa selezionata.
    Verificare che siano corretti.   Passaggio 16
  17. Selezionare dal menu a tendina l'ente previdenziale   Passaggio 17
  18.    Passaggio 18
  19. Se il Codice INAIL e il Codice ATECO cui riferisce l'assunzione sono diversi da quelli impostati di default è possibile modificarli dal menu a tendina.

    Nel caso mancasse in elenco il codice attinente aggiungerlo dal pulsante Cerca   Passaggio 19
  20. Inserire nel campo composto il Codice INAIL e fare clic sul pulsante Conferma.   Passaggio 20
  21.    Passaggio 21
  22. Per individuare e selezionare il nuovo codice ATECO

    1) Ricercare per livelli

     oppure

    2) Digitare un termine chiave nel campo di ricerca e fare clic su [cerca].
       Passaggio 22
  23. selezionare il codice trovato   Passaggio 23
  24. Fare clic sul pulsante Conferma.   Passaggio 24
  25.    Passaggio 25
  26. Prima di proseguire verificare le altre opzioni (non obbligatorie) relative alla sede operativa. Spuntarle se necessario.   Passaggio 26
  27. Fare clic sul pulsante avanti.   Passaggio 27
  28. Digitare per intero il Codice Fiscale del lavoratore    Passaggio 28
  29. Fare clic sul collegamento cerca.   Passaggio 29
  30. Nel nostro esempio il lavoratore non risulta inserito nella banca dati, occorre pertanto inserire tutte le informazioni anagrafiche obbligatorie   Passaggio 30
  31. Digitare il Cognome   Passaggio 31
  32. Digitare il Nome   Passaggio 32
  33. Digitare il Numero del libro matricola. (campo non obbligatorio)   Passaggio 33
  34. Selezionare il Sesso   Passaggio 34
  35. Digitare la Data di Nascita   Passaggio 35
  36. Per selezionare il Comune di nascita fare clic sul collegamento cerca   Passaggio 36
  37. Digitare almeno le prime tre lettere del Comune o dello Stato Estero* di nascita del lavoratore

    * In questo caso prima di lanciare la ricerca spuntare l'opzione Stato Estero.   Passaggio 37
  38. Fare clic sul pulsante Cerca.   Passaggio 38
  39. Fare clic sul codice del Comune desiderato   Passaggio 39
  40. Fare clic sul collegamento cerca per avviare la ricerca del comune di residenza   Passaggio 40
  41. Digitare almeno le prime tre lettere del Comune di Residenza del lavoratore.   Passaggio 41
  42. Fare clic sul pulsante Cerca.   Passaggio 42
  43. Fare clic sul codice del Comune desiderato   Passaggio 43
  44. Modificare il CAP se diverso da quello proposto   Passaggio 44
  45. Digitare l'indirizzo di residenza   Passaggio 45
  46. Fare clic col pulsante sinistro del mouse sulla barra di scorrimento e trascinarla nella posizione desiderata.   Passaggio 46
  47. Compliare la sezione relativa al domicilio del lavoratore.

    Fare clic su cerca per selezionare il Comune di Residenza   Passaggio 47
  48. Digitare almeno le prime tre lettere del Comune di domicilio del lavoratore   Passaggio 48
  49. Fare clic sul pulsante Cerca.   Passaggio 49
  50. Fare clic sul codice del Comune desiderato   Passaggio 50
  51. Digitare l'Indirizzo di domicilio   Passaggio 51
  52. Fare clic sull'elenco Cittadinanza solo se diversa da italiana

    In base al paese selezionato compliare successivamente i relativi dati obbligatori all'interno della sezione Cittadinanza   Passaggio 52
  53. Selezionare dal menu a tendina il livello di studio.   Passaggio 53
  54. Fare clic sul pulsante avanti.   Passaggio 54
  55. Se si tratta di una Comunicazione a seguito d'urgenza fare clic sull'opzione.   Passaggio 55
  56. Se si tratta di una Assunzione per Causa di Forza Maggiore fare clic sull'opzione e specificarne la motivazione.   Passaggio 56
  57.    Passaggio 57
  58. Selezionare la Tipologia di Rapporto di lavoro   Passaggio 58
  59. Selezionare la Tipologia di Orario di lavoro   Passaggio 59
  60. Digitare l'Orario medio settimanale
    (campo obbligatorio se la tipologia di orario è diversa da tempo pieno)   Passaggio 60
  61. Selezionare il CCNL applicato al rapporto di lavoro.

    (campo non obbligatorio solo se viene indicata la retribuzione lorda annua nel campo sottostante)   Passaggio 61
  62.    Passaggio 62
  63. Nel caso non fosse presente nella tendina dei CCNL quello pertinente aggiungerlo dal pulsante [Cerca...]   Passaggio 63
  64. Selezionare per livelli oppure digitare il codice oppure una parola chiave e premere [cerca]   Passaggio 64
  65.    Passaggio 65
  66.    Passaggio 66
  67. Fare clic sul pulsante Conferma.   Passaggio 67
  68. Fare clic sul pulsante avanti.   Passaggio 68
  69. Nel nostro esempio il tipo di rapporto è determinato pertanto è obbligatorio digitare la Data di fine rapporto.
     (campo non obbligatorio solo per assunzioni a tempo indeterminato)

    Nel caso di tempo determinato dove non è determinabile la data di cessazione indicare comunque una data presunta.   Passaggio 69
  70. Se l'assunzione prevede una agevolazione fare clic sul collegamento cerca....   Passaggio 70
  71. Selezionare dall'elenco agevolazioni per aprire il secondo livello.

    In alternativa digitare nel campo descrizione la parola chiave e premere [cerca]   Passaggio 71
  72. Selezionare la voce di secondo livello   Passaggio 72
  73. Fare clic sul collegamento cerca....   Passaggio 73
  74. È possibile rintracciare la qualifica del lavoratore in due modalità:

    1) ricerca libera
          - per descrizione, digitando una parola chiave come nel nostro esempio
            - per codice ISTAT 
    e avviare la ricerca

    2) tramite l'albero delle qualifiche raggruppate per livelli.

    Individuare il primo livello tramite la barra di scorrimento   Passaggio 74
  75.    Passaggio 75
  76. Selezionare il codice della qualifica per confermare   Passaggio 76
  77. Specificare la mansione del lavoratore (campo non obbligatorio)   Passaggio 77
  78. Fare clic sul pulsante avanti.   Passaggio 78
  79. Segnalare eventuali specificità non recepite dal telematico   Passaggio 79
  80. Fare clic sul collegamento Salva.   Passaggio 80
  81. Verificare in questa schermata che tutti i dati inseriti siano corretti.

    Attenzione! Fino a questo punto la comunicazione è ancora in stato di BOZZA, quindi modificabile in qualunque momento dal tasto MODIFICA.

    Per ottemperare agli obblighi normativi è necessario inviare la comunicazione con la procedura che segue -->   Passaggio 81
  82. Verificato che tutti i dati siano corretti fare clic sul pulsante INVIA per inviare definitivamente la comunicazione.   Passaggio 82
  83. Contestualmente all'invio è prevista in automatico la protocollazione.

     Fare clic sul collegamento [Stampa ricevuta] per stamparne una copia e chiudere la finestra.   Passaggio 83
  84. Tornare alla schermata iniziale e aggiornare l'elenco delle comunicazioni facendo clic sul collegamento cerca.   Passaggio 84
  85. Se la Comunicazione è andata a buon fine passa dallo stato di BOZZA allo stato INVIATA ed avrà quindi il numero e la data di protocollo.

    Per rivedere il contenuto della Comunicazione fare clic sul pulsante anteprima.   Passaggio 85

La procedura di invio della comunicazione di assunzione è terminata

Sommario   Avvia argomento